![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVEhmD2M3B2bZ4XivIPb7pTcLNLB3ZV40W5k-VHQ05hZK_0Tv407dSutgvRwgHTOFGaRs7savyqtGbzUc0q1nzKfFUa8jqYsVlZjY6fgVDt3GaQm4KljZUNWcqqVwoZVe44ZJoVu_oI64/s320/blender1-big.jpg)
- -Supporto per una grande varietà di primitive geometriche.
- -Conversione da e verso numerosi formati per applicazione 3D, come Wings 3D, 3D Studio Max, Lightwave e altri.
- -Strumenti per gestire le animazione, come quelli per la cinematica inversa, le armature (scheletri) e la deformazione lattice, la gestione dei keyframe, le animazioni non lineari, i vincoli, il calcolo pesato dei vertici e la capacità delle mesh di gestione delle particelle.
- -Gestione basilare dell'editing video non lineare.
- -Caratteristche interattive, come la collisione degli ostacoli, il motore dinamico e la programmazione della logica, permettendo la creazione di programmi stand-alone o applicazioni real time come la visione di elementi architetturali o la creazione di videogiochi.
- -Motore di rendering interno versatile ed integrazione nativa col motore esterno YafRay (un raytracer open source)
- -Scripting in python per automatizzare o controllare numerosi aspetti del programma.
- -Blender è disponibile ufficialmente per numerosi sistemi operativi, incluso GNU/Linux, FreeBSD, IRIX, Microsoft Windows, Mac OS X e Solaris.
Blender è un programma abbastanza ostico, ma in rete troverete numerose guide per poterlo utilizzare al meglio.
Nessun commento:
Posta un commento